Teatro: A Tavola Con LoRenzo e Lucia

Sabato 25 maggio, all’Isola Borromeo, verrà messo in scena un banchetto teatrale per assaporare gusti e aromi dei Promessi Sposi.

Per raccontarvi di questo originalissimo spettacolo teatrale, parto da una frase molto significativa di Susi Gabellini ideatrice della sceneggiatura e del soggetto:

“A questo romanzo, reso un po’ sgradevole e indigesto sui banchi di scuola, ho voluto ridare il gusto”

Effettivamente tutti noi abbiamo dovuto in qualche modo digerire “I Promessi Sposi” arrivando a odiare questo romanzo, forse anche solo per il fatto che la lettura era imposta dal programma ministeriale, ma Susi Gabellini con questa bella iniziativa è riuscita a dare a un capolavoro della letteratura, una lettura diversa, più fresca e originale, degna assolutamente di nota. Forse la genialità di questa formula, sta proprio nel fatto di rendere partecipi le persone che ne fruiscono quasi come fossero all’interno della storia. Oltre all’ascolto e alla visione dei personaggi che di volta in volta si avvicenderanno nella narrazione della storia, ci sarà anche la componente del gusto che ci legherà ancor più alla vicenda lasciandoci qualcosa in più di ciò che può lasciare la “semplice” rappresentazione teatrale.

Ma entriamo ora nel dettaglio leggendo le parole di Susi Gabellini che ringrazio della disponibilità:

“A tavola con LoRenzo e Lucia” è una rilettura culinaria del celebre romanzo “I Promessi Sposi”.

Lo scopo della mia iniziativa è quello di far “assaporare” al pubblico, in maniera diversa e singolare, la realtà descritta dal Manzoni nel suo componimento e trasportarlo “in” e “con” tutti i sensi nel vivo della storia dei due innamorati Renzo e Lucia.

A questo romanzo, reso un po’ sgradevole e indigesto sui banchi di scuola, ho voluto ridare il gusto! Così, partendo dalle scene di convivialità, dai piatti citati e dalla simbologia che il cibo ha acquisito all’interno del racconto, ho ricostruito un itinerario teatrale e gastronomico dove non mancheranno i piatti principali come le polpette dell’osteria, la polenta bigia di Tonio, il cavolo di Perpetua e lo stufato della locanda la “Luna Piena”.

Ogni portata è contestualizzata al capitolo a cui si riferisce e anche commentata con brevi cenni storici. Il percorso gastronomico sarà accompagnato dalle vicissitudini dei due protagonisti che, nel raccontarci la loro storia, chiameranno in causa i vari personaggi dei Promessi Sposi. Vedremo quindi all’opera Don Abbondio, Perpetua, Agnese, Don Rodrigo, Fra Cristoforo, Tonio, Gervaso, la Monaca di Monza, l’Innominato, Ambrogio Fusella, la Madre di Cecilia in un alternarsi di scene divertenti e momenti ricchi di pathos.

Lo spettacolo è versatile e sarà portato in scena in due modalità:

Come banchetto teatrale, dove le varie portate del menù intervallano il recitativo e in versione itinerante e continuativa alla conclusione della quale gli ospiti potranno degustare, un aperitivo composto da piccoli assaggi di pietanze riportate nel romanzo.

In entrambi i casi, per festeggiare le tanto agognate nozze di Renzo e Lucia, ho aggiunto una torta della tradizione anche se non citata dal Manzoni nel suo scritto… Di certo dopo tante tribolazioni il dolce nuziale non sarebbe potuto mancare!

L’idea del progetto, di cui ho realizzato soggetto e sceneggiatura, nasce dal mio amore per la cucina e il teatro e le pagine di questo capolavoro della letteratura italiana che ancora oggi, hanno tanto da dirci e da darci, si sono rivelate la scelta giusta dove fare confluire queste mie passioni.

Il gruppo IL CALICANTO è formato da attori provenienti da diverse realtà teatrali amatoriali del territorio che si sono voluti unire per dare vita a questo progetto.”

Il Costo della cena e dello spettacolo è di 30 euro, la prenotazione è obbligatoria. Trovate le informazioni sulla locandina, ma anche nel link che ho messo a fondo pagina.

Prossime date:

  • 15 giugno 2024 (modalità aperitivo) Casa del Custode delle Acque Vaprio D’Adda (MI)
  • 30 giugno 2024 (modalità cena) Lungoladda Ristorante-pizzeria Fara Gera D’Adda (MI)

Altre date in via di definizione.

LEGGI TUTTE LE INFORMAZIONI

Marco

Lascia un commento