
Buongiorno è con vero piacere che vi presento Sara Tricoli, blogger, autrice ed amica che ha subito capito il valore di questa iniziativa e che subito ha deciso di collaborare. Prima di presentarvela, date un’occhiata a questa bella presentazione che Sara ha pubblicato sul suoi sito per il lancio del BabyBook’sTuBe: ECCOLA

Ora mi faccio da parte e lascio che sia lei a presentarsi:
“Ciao io sono Sara Tricoli, sono nata a Monza il 26 novembre 1974.
Felicemente sposata e mamma di due gemelli nati nel 2004, ho svolto vari lavori tra cui: commessa, cassiera, impiegata, promotrice, traduttrice…
Diplomata in ragioneria, ma senza nulla della contabile!
Amo la lettura, ma non ho un vero e proprio genere preferito, la scelta dipende dai periodi della mia vita; mi piace diversificare e sono sempre curiosa di scoprire qualcosa di nuovo.
Ho compreso solo in età adulta di essere dislessica. Forse è grazie a questo che riesco a inventare storie senza troppa fatica; le immagino come un film nella mente e poi le metto nero su bianco o, almeno, ci provo!
Mi piace scrivere, mi rende felice e quando lo faccio mi sento appagata. Anche per la scrittura vale la stessa linea guida della lettura, mi piace diversificare, ecco perché per ora ho scritto tre romanzi di genere diverso uno dall’altro, anche se hanno sempre e comunque un unico fulcro: l’amore.
Adoro parlare con le persone, stare tra la gente. Amo quando chi mi legge, interagisce con me tramite una recensione, oppure contattandomi direttamente per uno scambio di vedute o magari semplicemente per conoscerci un po’. Ecco perché anni fa ho aperto un blog che come nome ha proprio il mio desiderio: LeggimiScrivimi
Con mia grande gioia, alcuni anni fa un mio libro è stato scelto da una casa editrice per la pubblicazione. Questo mi ha fatto credere di più in me stessa, tanto da continuare a scrivere e addirittura auto pubblicarmi su Amazon.
Però, lo ammetto, quel mio primo libro è parte di me, perché, pur non essendo autobiografico, tante cose che prova la protagonista le ho provate anch’io, anche se per lei ho voluto un lieto fine che io, personalmente, mi sono conquistata solo in età adulta. In questo romanzo parlo di una ragazza dislessia nel pieno dell’adolescenza, parlo delle sue difficoltà che la stavano spegnendo e chiudendo sempre più in se stessa. Racconto di come, invece, grazie a incontri importanti, la sua vita cambia e trova la forza per scoprirsi. Tra primi amori e problemi di crescita parlo di Clara, una ragazza semplicemente dislessica”
Dai un’occhiata alla mia pagina autrice, che sarà sempre più ricca di nuove storie…

I miei contatti:
Blog: LeggimiScrivimi. Profilo Istagram @SaraTricoli Pagina Facebook
la mia mail: tricoli.sara@gmail.com.
I miei libri sono su Amazon gratis con KU oppure a 0,99
L’AMORE forse ESISTE romance contemporaneo autoconclusivo

LA MIA ELLEN Romanzo rosa storico autoconclusivo ambientato nell’ottocento

“Semplicemente dislessia” è un romanzo che parla di una ragazza dislessia nel pieno dell’adolescenza, tra primi amori e problemi di crescita… parlo di Clara, una ragazza come tante, che si sente sola e inadeguata e invece scopre di essere SEMPLICEMENTE DISLESSICA

LINK PER ACQUISTO
Scoprirmi Dislessica
Un approfondimento su di me:
Il mio scoprirmi dislessica…
Un giorno, leggendo un libro che parlava di dislessia, mi sono resa conto che delle cose che venivano spiegate a proposito dei dislessici e alcune loro ricorrenti difficoltà, mi calzavano a pennello.
Ho iniziato così ad approfondire l’argomento sempre più.
Ci sono diversi gradi di dislessia e credo che sia come le impronte digitali, ognuno ha la sua personale caratteristica.
Per chi non sapesse cos’è, e volesse approfondire, ecco il link all’Associazione Italiana Dislessia www.aiditalia.org/ .
Quello che noto, leggendo vari articoli e libri sulla dislessia e che si cerca sempre di etichettare, certificare, catalogare e codificare come se fosse una malattia.
Ho letto invece una bellissima teoria, che prevede di insegnare con un metodo perfetto per tutti: il metodo di insegnamento multi sensoriale.
Finalmente non ci sarebbe più bisogno di diagnosi o aiuti speciali, non ci sarebbe più bisogno di differenziare. I bambini dislessici non si sentirebbero diversi anzi, potrebbero non sapere mai di esserlo, non ce ne sarebbe bisogno perché apprenderebbero tranquillamente come tutti gli altri.
Un cambiamento che richiede tempo, però mi auguro avvenga presto!
Conosco personalmente realtà, ancora oggi, di genitori che lottano perché venga riconosciuto il diritto del proprio figlio a imparare con un giusto trattamento nell’ambito scolastico o ragazzi dislessici che si sentono ancora oggi degli stupidi quando non lo sono assolutamente!
La dislessia non è una malattia, né un handicap, ma può diventarlo se il bambino non viene compreso e aiutato.
La dislessia è semplicemente un diverso stile di apprendimento, come è spiegato benissimo nel libro Il dono della dislessia di Ronald Davis, dove vengono poste in evidenza, tra le altre cose, anche le doti dei dislessici. Ci sono tanti personaggi famosi che sono o erano dislessici e, grazie a questo, hanno scoperto e fatto cose meravigliose, ma quando erano bambini, o poco più che tali, hanno sofferto, chi più, chi meno.
E questo non è giusto!
Io, nel mio piccolo, ho voluto scrivere una storia che sfiorasse il tema della dislessia per stuzzicare la curiosità, per far capire cosa può pensare e provare un bambino-ragazzo dislessico, parlandone più che altro da un punto di vista sentimentale.
Il libro non è assolutamente autobiografico, ma è innegabile che molti sentimenti che prova Clara li ho provati anch’io.
Non ho voluto assolutamente fare un libro denuncia, ma un racconto leggero, come quelli che piacciono a me: sia da leggere che da scrivere. Anche se, ancora oggi, una leggera rabbia mi assale ogni qual volta penso al trattamento subìto e all’etichetta che ancora, purtroppo, a volte, mi sento cucita addosso.
Clara, è una ragazza come tante, nulla di speciale, ma nemmeno una nullità incapace e svogliata… è semplicemente dislessica.
Anche io ho avuto il piacere di leggere il romanzo “Semplicemente Dislessia” di Sara: ECCO LA MIA RECENSIONE
RINGRAZIO SARA PER LA COLLABORAZIONE!!
SARA HA PUBBLICATO UN ARTICOLO RIGUARDO IL BABY BOOK’S TUBE… ECCOLO
Per conoscere gli altri componenti della SQUADRA che presenterò ogni mercoledì clicca QUI
N.B. SE ANCHE TU VUOI CONTRIBUIRE ALLA DIFFUSIONE DI QUESTO PROGETTO ED ENTRARE A FAR PARTE DI QUESTA SQUADRA, SCRIVIMI: marcoscrive.contatti@gmail.com

TI ASPETTO!!
Marco
TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE SU marcoscrive…IN UN CLICK
In equilibrio sopra la follia

Aspettando l’alba

L’anima non si arrende

PROSSIMAMENTE… “TRE GIORNI POI SARA’ PER SEMPRE”


"Mi piace":
"Mi piace" Caricamento...